Freeed

Differenza tra UD e UDA

header image of article

Vediamo la differenza tra unitá didattica e una unità di apprendimento (U.D.A.).

Differenze tra U.D. e U.D.A.

FOCUS

  • l'unità didattica è incentrata sul docente e sulla sua attività
  • l'unità di apprendimento è orientata sugli studenti

OBIETTIVI

  • l'unità didattica punta a sviluppare prestazioni positive attraverso la verifica delle competenze trasmesse
  • l'unità di apprendimento parte dalle competenze stesse, facendo riferimento al percorso svolto dallo studente e all'applicazione delle sue conoscenze in un contesto situazionale

STRUTTURA

  • l'unità didattica è completamente diretta dall’insegnante, che gestisce il percorso in maniera lineare
  • l'unità di apprendimento è “disegnata” dal docente, mentre rimane totalmente flessibile al suo interno e continuamente “riempita” dall’attività svolta in autonomia dagli allievi

INDIRIZZO

  • l'unità didattica è strutturata da un unico docente e orientata su una sola disciplina
  • l'unità di apprendimento è trasversale e interdisciplinare, coinvolge insegnanti della stessa area, dello stesso indirizzo di studi ma anche di ambienti differenti, i quali convergono però sempre e comunque verso lo stesso macro-tema concordato alla base del progetto.

Ora... vediamo come si presenta una unità didattica!

Occorre tener presenti questi parametri:

  • NUCLEI FONDANTI
  • COMPETENZE DISCIPLINARI
  • ABILITÀ
  • COMPETENZE CHIAVE
  • METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO
  • TEMPO
  • POSSIBILI CONNESSIONI

VEDIAMOLI NEL DETTAGLIO!

NUCLEI FONDANTI

Con "nuclei fondanti" intendiamo i sotto-argomenti della lezione principale. Ad esempio, se devo spiegare la prima guerra mondiale, i nuclei fondanti saranno:

COMPETENZE DISCIPLINARI

Anche se molte guide dei docenti le definiscono competenze, penso che sia "conoscenze disciplinari" sia l'espressione più corretta sia perché conoscere è il verbo che le caratterizza sia perché sono le conoscenze richieste allo studente durante lo studio di un determinato argomento o nucleo. Per individuare tali conoscenze è consigliabile consultare una guida del docente o, meglio ancora, le Indicazioni Nazionali (per il I grado) o le Linee guida (per il II grado).

ABILITÀ

Le abilità rappresentano le capacità di applicare le conoscenze apprese per risolvere problemi e portare a termini compiti. Anche in questo caso Indicazioni Nazionali e Linee Guida vengono in nostro aiuto!

Ricorda: il verbo delle abilità è sapere! Ecco un esempio:

COMPETENZE CHIAVE

Si fa dunque riferimento alle otto competenze chiave definite dalla Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018:

  1. competenza alfabetica funzionale
  2. competenza multilinguistica
  3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
  4. competenza digitale
  5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  6. competenza in materia di cittadinanza
  7. competenza imprenditoriale
  8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità.

Durante la progettazione di una U.D. è opportuno inserire una o più competenze chiave che si intende sviluppare attraverso lo studio della disciplina.

METODOLOGIA DIDATTICA,STRUMENTI DI LAVORO

Chiarire quale metodologia didattica usare per favorire lo sviluppo di abilità, conoscenze e competenze dei nostri studenti e delle nostre studentesse è un tassello fondamentale in fase di progettazione, così come scegliere gli strumenti di lavoro per la lezione in classe e/o per la D.D.I. e per la verifica/autoverifica nonché stabilire i tempi entro cui s'intende portare a termine l'unità didattica.

NB: Per la lezione segmentata leggi l'articolo pubblicato qui su Freeed ;-)

POSSIBILI CONNESSIONI

Individuare possibili connessioni pluridisciplinari e/o civiche non è una condicio sine qua non dell'unità didattica ma è sicuramente un buon modo per aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze a non ragionare per compartimenti stagni. Il nostro cervello infatti richiama le informazioni a catena!

Un esempio concreto di unità didattica

Ecco qui un esempio di unità didattica per la scuola secondaria di primo grado (ma anche secondo) su La prima guerra mondiale (clicca qui per visualizzarlo in anteprima).

NB. Attualmente ai docenti si richiede la progettazione di UDA.

Per vedere un esempio di UDA, vai al post “COME SI PROGETTA UNA UDA” 😊

Riferimenti

Great teaching ideas live on Freeed
Sign up to continue or log in

Attachments

U.D. La prima guerra mondiale

Grade
secondaria I grado
Subject
storia
Keywords
unità didattica
storia
prima guerra mondiale
Report
By teachers for teachers
Discover teaching ideas, thinking, and expertise from teachers in the world’s largest teacher community
cta image
By teachers for teachers
Discover teaching ideas, thinking, and expertise from teachers in the world’s largest teacher community
cta image